Coronavirus L'immunologo Minelli non ha dubbi: "Il vaccino per i sanitari deve essere obbligatorio" "Stessa procedura - sottolinea Minelli - io adotterei, laddove ci fossero le adeguate dotazioni vaccinali, anche nei confronti degli insegnanti"
Covid-19 L'immunologa Viola critica: "Non è vero che le cose in Veneto vanno bene" L'immunologa dell'Università di Padova critica sulla regione in zona gialla: "I criteri vanno rivisti perché non funzionano bene, vanno pesati in modo diverso se si vuole ridurre il contagio".
L'appello: "Fare rete sarà fondamentale per affrontare le prossime emergenze infettivologiche" Le parole di Marcello Tavio a conclusione del XIX Congresso Simit - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
Lo studio Papilloma Virus, il vaccino per l'Hpv strategico anche per i pazienti già infetti E' uno dei virus più noti per il legame che ha con forme oncologiche. I risultati di una ricerca svolta dall'Università di Padova dimostra l'effetto terapeutico e non solo preventivo del vaccino
Covid-19 Un gesto di civiltà: dotare gli anziani ricoverati di un tablet per le videochiamate La ricerca condotta dal Sant'Andrea di Roma ci dice che gli anziani con Covid-19, lontani dal proprio gruppo familiare, sono a più rischio di vita. Eppure la tecnologia potrebbe aiutarci
Virus Lotta al Covid: negli uffici e nei negozi cambiare l'aria per 10 minuti all'ora Molti gli studi a riguardodo. Ora arrivano anche le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità
Focus Talassemia, modificato con successo il genoma di un giovane paziente La sperimentazione, in corso, coinvolge il Bambino Gesù, l'unico ospedale italiano, e altri 13 Centri statunitensi, canadesi ed europei per la selezione dei pazienti e le cellule "da editare"
Il punto Osteoporosi per 4,5 milioni di italiani. Le più colpite sono le donne I dati emersi in occasione di OsteoDay volta a ricordare l'importanza di un'attenta valutazione dei fattori di rischio, della diagnosi precoce, e di appropriatezza e aderenza terapeutica
Pediatria Covid-19, le conseguenze sui bambini: troppe terapie interrotte L'analisi della Società Italiana di Pediatria (Sip) è un quadro a tinte fosche soprattutto per i più piccoli: accessi al pronto soccorso pediatrico ridotti in media del 40%. Otto i decessi per Covid
L'intervista L'oncologo Bizzarri: "Covid non è il male assoluto, va mantenuta la razionalità" Il docente di patologia clinica alla Sapienza: "Dobbiamo distinguere l’allarme dall’allarmismo. Una corretta valutazione del pericolo comporta che le scelte vengano fatte nei tempi giusti".
Il parere L'infettivologo Andreoni al governo: "A Natale più restrizioni possibili" Lo dichiara l'infettivologo Massimo Andreoni, che sulle prossime feste non vuole sentire parlare di ammorbidimento delle misure anti-Covid.
Il caso Covid-19, così al Meyer di Firenze è stato salvato un paziente di 12 anni Un'intera equipe ha lavorato per 14 giorni di seguito per salvare il bambino finito in rianimazione per le complicanzedi un gravissimo quadro infiammatorio, che in termini tecnici è definito Pims
Il personaggio Cosa c'è dietro il no di Gaudio come commissario sanitario in Calabria L'ex rettore della Sapienza invoca scelte familiari per non tornare all'ombra dell'Aspromonte, dove è nato e cresciuto. Ma pesa anche il parere di Nicola Morra, presidente della Commissione Antimafia?
Virus Dotta (Università di Siena): "Covid e diabete vanno a braccetto" L'intervento al Festival della Salute 2020 del professore ordinario del Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e neuroscienza e direttore Diabetologia del policlinico delle Scotte di Siena
Effetti collaterali Gli oncologi lanciano l'allarme: "Col Covid rischiamo una pandemia di cancro" Con il virus molte visite oncologiche sono state ritardate: "Abbiamo bisogno di spazi Covid free al di fuori degli ospedali"
I dati Covid-19, il 30% dei guariti dal virus perde i capelli a ciocche La forma più frequente (90% dei casi), si manifesta dopo due o tre mesi dalla guarigione e si pensa sia dovuta all'allettamento, al dimagrimento, all'ipo-ossigenazione, ai farmaci eallo stress
La parola all'esperto Noci, probiotici, frutta e verdura: quel mix che accresce le difese immunitarie Il professor Merra, uno dei grandi studiosi del microbiota intestinale, ci spiega come difenderci dai virus. Una dieta per ridurre le infiammazioni e mantenersi in forma
Focus 20 febbraio: nasce la giornata nazionale in ricordo di medici e infermieri Approvato il Disegno di legge che rende onore al del personale sanitario, sociosanitario, e del volontariato sceso in campo contro la pandemia: solo in Italia oltre 43mila vittime
Focus Tumore al colon, boom di casi tra i giovani. L'allarme degli oncologi Anche gli esperti americani consigliano il test a partire dai 45 anni. Il balzo dei numeri forse dovuto allo stile di vita connesso alla familiarità. Solo in Italia ogni anno si registrano 50.000 nuovi casi
Focus Polmonite nei bambini, bastano cinque giorni di antibiotici invece che dieci La ricerca dice che i piccoli non ospedalizzati, colpiti da Streptococcus pneumoniae, guariscono lo stesso e riducono il rischio di resistenza agli antibiotici
Focus Il report inascoltato dell'Oms nel 2018: "In arrivo un virus sconosciuto" L'Organizzazione Mondiale della Sanità aveva previsto due anni fa la pandemia da Covid-19 senza conoscerne il nome e gli effetti. Fu definita "Malattia X", da contagio tra animali selvatici e uomo
Ricerca Stile di vita e salute vascolare possono aiutare a prevenire l'Alzheimer A confermare i dati un’ampia meta-analisi condotta a partire da centinaia di studi, per identificare i principali fattori di rischio per la patologia per cui, al momento, non esistono terapie efficaci
I dati Covid-19, il contatto stretto si riduce a 15 minuti in 24 ore (senza mascherina) I Centers for Disease Control americani hanno modificato la definizione di "contatto stretto” in chiave pandemica partendo da un caso avvenuto in un penitenziario del Vermont
Studio Immuno-oncologia: il primo vero schiaffo al cancro La combinazione delle due terapie riduce il rischio di progressione della malattia del 20%, di morte del 13% e incrementa le risposte del 60% rispetto alla monoterapia. La ricerca della Sapienza
I dati L'allarme dell'Oms: Covid-19 quinta causa di morte in Europa E intanto si allungano i tempi per il vaccino di massa. Prima toccherà ad operatori sanitari e fasce deboli e secondo l'Oms i giovani in salute potrebbero dover aspettare fino al 2022
Il caso Pochi, con turni massacranti e a rischio denunce: la dura vita di rianimatori e anestesisti A tracciare le condizioni della categoria, impegnata anche sul fronte Covid-19, è Alessandro Vergallo, presidente dell'associazione Aaroi-Emac. "Siamo solo 18mila mentre le emergenze dilagano"