I dati Il rapporto dell'Aifa sull'abuso di antibiotici: "Nel 25% dei casi c'è un impiego inappropriato" L'Agenzia italiana del farmaco: "Nel 2019 in Italia il consumo degli antibiotici è rimasto invariato rispetto al 2018 ma ancora superiore alla media europea"
Coronavirus L'Agenzia Europea del farmaco accelera sul vaccino di Moderna: valutazione entro il 6 gennaio Tenuto debito conto dei progressi compiuti il team di esperti ha fissato per il 6 gennaio 2021 una riunione straordinaria per concludere, se possibile, la propria valutazione.
Focus Ex malati Covid, donne incinte e giovanissimi non devono vaccinarsi A dirlo Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani e infettivologo del comitato tecnico scientifico (Cts). Science: gli anticorpi durano dai tre ai 5 mesi
Il punto Covid-19, ecco tutti i trattamenti da fare se si è positivi in casa propria La circolare del Ministero della Salute con le raccomandazioni farmacologiche. Dotarsi di un saturimetro per la misurazione dell'ossigeno. Cortisone, eparina e antibiotici solo in alcuni casi
Il punto Resistenza agli antibiotici: i dati che allarmano Italia ed Europa Nell'ultimo anno è calato, di poco, l'uso degli antibiotici ma preoccupa la resistenza per alcuni farmaci di ultima linea, come la vancomicina, raddoppiata tra il 2015 e il 2019
Il dato Aumentano i casi di mal di testa da smart working Postura sbagliata, schermo non idoneo e distanze occhio-schermo errate. Queste sono le conseguenze del lavoro a casa che coinvolge migliaia di persone e che spesso produce mal di testa
Focus Melatonina, come funziona l'integratore che favorisce il ciclo sonno-veglia L'ormone, prodotto dalla ghiandola pineale del cervello, agisce sull'ipotalamo aprendo un canale del potassio denominato canale BK che limita il rilascio dei neurotrasmettitori
Virus Federfarma: aspettiamo l'ultimo giorno per dire che c'è il vaccino anti-Covid Il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi intervistato da Sky: "Sono già state prodotte le fiale dei candidati vaccini ma serve moltissima prudenza"
Il punto Un super anticorpo ci aiuterà a sconfiggere Covid-19? Rino Rappuoli, a capo della ricerca di Glaxo Vaccines , descrive un anticorpo selezionato della durata di sei mesi. Questo nella teoria. La sperimentazione vera, cioè clinica, dovrebbe partire a fine anno
La campagna Niente ticket e centri ad hoc per i pazienti post Covid-19 Al progetto sta lavorando la Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi), con esperienze pilota già partite in alcune Regioni. L'obiettivo è la presa in carico dei pazienti già infettati
Il caso Vaccino influenzale, solo 12 dosi a farmacia per le fasce non protette E' caos tra chi vorrebbe vaccinarsi e non può. Federfarma rende noto che "ha diviso il numero di 250mila dosi indicato dalla conferenza Stato regioni per le 19.330 farmacie sul territorio".
Ricerca Team di donne studia il possibile legame tra Alzheimer e menopausa Le ricercatrici del Cnr-Ibbc sta cercando di capire se il livello degli estrogeni associati alla menopausa sia un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia di Alzheimer
Clinica Valvola mitrale, operato in endoscopia con tecnologia 3D il primo paziente italiano L'intervento record è stato eseguito al Policlinico San Donato dal team di quella di Marco Diena: Due fori e una piccola incisione, invece di un torace aperto con un divaricatore
Studio Parkinson, una biopsia della pelle potrebbe favorire la diagnosi precoce La ricerca dell' Università Statale di Milano: le terminazioni nervose nella cute dei pazienti presentano degli aggregati di alfa-sinucleina, la proteina difettosa che causa la malattia
Ricerca La cannabis inalata riduce i sintomi di mal di testa del 50% Lo studio dei ricercatori americani pubblicato su Journal of pain. Sono stati inoltre studiati il tipo di cannabis, il cannabidiolo, le dosi e le parti della pianta più utilizzati in caso di emicrania
Ricerca Aids, una sola iniezione ogni due mesi tiene a bada l'infezione Ottimi i risultati di un nuovo farmaco - il Cabotegravir - testato in sette Paesi. Ha una efficacia oltre il 60% rispetto ala pillola quotidiana preventiva. Una speranza vera per tanti malati
Ricerca Batteri resistenti agli antibiotici: arriva da Singapore il super peptide Ogni anno 33mila persone muoiono in Europa per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici e un terzo dei decessi si verifica in Italia, di gran lunga il Paese più colpito. Ora, forse, la svolta
Dati Benzodiazepine, contraccettivi e paracetamolo: i più amati dagli italiani Crescono nel 2019 i farmaci acquistati dai cittadini di tasca propria. I medicinali di fascia C registrano una spesa di 5,7 miliardi di euro. I numeri e le cifre nel report dell'Agenzia del farmaco
Coronavirus Sanofi e Gsk produranno il vaccino contro il Covid-19 anche in Italia Gli altri paesi di produzione saranno Francia, Belgio e Germania. L'annuncio fa sì che milioni di europei avranno accesso a un potenziale vaccino che protegge da Covid-19