Studio Il trasformismo del virus Covid-19 per attaccare il nostro sistema immunitario Una ricerca tutta italiana, tra Lecco e Milano, ha analizzato la variabilità di più di 15000 sequenze di SARS-CoV-2 isolate in varie regioni del mondo durante i primi sei mesi della pandemia
Studio Un mega pillola presa con l'Aspirina riduce del 40% il rischio infarto e ictus Tre anti ipertensivi e una statina, uniti all'Aspirina, hanno dato risultati eccezionali in una grande ricerca che ha coinvolto oltre 5000 pazienti di 9 nazionalità diverse
Studio Chi soffre di allergia è più a rischio Covid-19? La scienza dice di no La ricerca si è basata sulle cartelle cliniche di circa 300 pazienti positivi e con malattie come rinite, asma, eczema. Il decorso e anche l'uso dell'ossigeno identico a quello dei soggetti non allergici
Studio Le sigarette con meno nicotina possono ridurre il vizio del fumo La ricerca realizzata in Vermont con 775 fumatori. Le sigarette con meno nicotina hanno ridotto il vizio nel 30% dei casi. Una strategia futura per limitare i danni del tabagismo
Studio Covid-19: rilevata una forte carenza di vitamina D nei casi più gravi La ricerca svolta in un solo ospedale spagnolo conferma però precedenti studi. L'80% dei pazienti testati aveva sintomi molto pesanti ed è risultato a rischio di vita. Gli uomini più colpiti delle donne
Studio Fumare 10 sigarette al giorno fa male come fumarne un pacchetto Una ricerca americana ha reclutato oltre 18mila candidati seguiti nel corso di 17 anni: anche i fumatori meno accaniti sono morti, con alte percentuali, di malattie respiratorie o di cancro
Studio Individuato uno dei meccanismi alla base della malattia di Alzheimer Il decadimento delle cellule cerebrali, secondo uno studio realizzato in Giappone, è provocato dalla mutazione di uno specifico enzima denominato MARK4
Studio Infezioni e virus: ecco perché dopo i 14 anni è più facile ammalarsi Lo studio, guidato dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha analizzato i dati di 32 diverse malattie infettive, 19 virali e 13 batteriche, in base alle fasce di età
Studio Neuropillina-1, dal naso l'altra porta di accesso di Covid-19 Una nuova ricerca pubblicata su Science fa il punto sul recettore proteico attivo negli epiteli respiratori e olfattivi che può facilitare l’introduzione del virus SARS-CoV-2 all’interno delle cellule
Studio Immuno-oncologia: il primo vero schiaffo al cancro La combinazione delle due terapie riduce il rischio di progressione della malattia del 20%, di morte del 13% e incrementa le risposte del 60% rispetto alla monoterapia. La ricerca della Sapienza
Studio Abuso di alcol: il rischio è la comparsa precoce di demenza Oltre 131mila partecipanti in sette ricerche condotte tra UK, Francia, Svezia e Finlandia. Episodi di perdita di coscienza dovuti al consumo di alcol si associano ad un aumentato rischio di demenza
Studio C'è correlazione tra mortalità prematura e ciclo mestruale irregolare I ricercatori di Boston hanno studiato i casi tra il 1993 e il 2017 e coinvolto oltre 79mila donne. Quelle seguite nella ricerca con ciclo irregolare e lungo hanno avuto tassi di maggiore mortalità
Studio Delirio e confusione negli over 65: una possibile correlazione con Covid-19 E' quanto emerge da uno studio,condotto dagli esperti del King's College di Londra. I ricercatori hanno analizzato 800 persone di età superiore ai 65 anni, di cui 322 ricoverate in ospedale
Studio Covid-19: così il virus attacca anche milza, reni, fegato e midollo La ricerca dell’Inmi Spallanzani di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di malattie infettive di Londra, che ha analizzato gli esiti delle autopsie condotte su 22 pazienti. Un quadro dalle tinte fosche
Studio Rischio di diabete 2: nel mirino i farmaci per l'ulcera e anti gastrite Al centro della ricerca americana, realizzata in 12 anni e che ha coinvolto oltre 200mila soggetti, gli inibitori della pompa protonica: Lansoprazolo, Pantoprazolo, Esomeprazolo e simili
Studio Così Covid-19 può trasformare i globuli bianchi del midollo osseo I monociti, le cellule immunitarie del midollo osseo, possono diventare anormali in caso di infezione da virus. Questi cambiamenti possono aiutare la scienza a capire l'excursus di Covi nei pazienti?
Studio Che cos'è la galanina e perché migliora il benessere mentale di chi fa sport Al centro della ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscienze il ruolo della galanina, un neuropeptide che aumenta grazie all'esercizio fisico e che allevia lo stress anche quando si ripresenta un trauma
Studio Parkinson, una biopsia della pelle potrebbe favorire la diagnosi precoce La ricerca dell' Università Statale di Milano: le terminazioni nervose nella cute dei pazienti presentano degli aggregati di alfa-sinucleina, la proteina difettosa che causa la malattia
Studio Il distanziamento ha ridotto la trasmissibilità di 12 patologie infantili La ricerca della Harvard Medical School con oltre 375mila bambini. Praticamente sparite alcune patologie respiratorie come influenza (99,5%), laringotracheobronchite (96,5%) e bronchiolite
Studio Alzheimer, l'Intelligenza artificiale individua i meccanismi d'insorgenza Chiariti alcuni meccanismi alla base dello sviluppo iniziale della malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza. L'indagine, tutta italiana, chiama in causa l'area tegmentale ventrale del cervello
Studio Tingersi i capelli non provoca il cancro né aumenta il rischio Un'imponente ricerca realizzata in Gran Bretagna con 117mila donne, seguite per 36 anni ha dimostrato che le tinte sarebbero correlate solo a un leggero aumento di patologie oncologiche