Covid-19: così il virus attacca anche milza, reni, fegato e midollo | Salute
Top

Covid-19: così il virus attacca anche milza, reni, fegato e midollo

La ricerca dell’Inmi Spallanzani di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di malattie infettive di Londra, che ha analizzato gli esiti delle autopsie condotte su 22 pazienti. Un quadro dalle tinte fosche

Covid-19: così il virus attacca anche milza, reni, fegato e midollo
Preroll

Salute Modifica articolo

6 Ottobre 2020 - 11.53


ATF

Più andiamo avanti con la ricerca, più si scoprono altri nefasti particolari riguardanti Covid-19. Il virus non attacca solo i polmoni e il cuore. A subire i colpi del Sars-Cov-2 sono anche i reni, fegato, la milza e il midollo osseo. E’ quanto ha scoperto uno studio dell’Inmi Spallanzani di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di malattie infettive dello University College di Londra, che ha analizzato gli esiti delle autopsie condotte su 22 pazienti deceduti a causa del Covid-19. “La causa di morte è stata per tutti l’insufficienza cardio-respiratoria, causata principalmente da danno polmonare acuto, danno microvascolare o trombosi – riporta la ricerca – tuttavia l’analisi dei campioni prelevati durante le autopsie ha evidenziato importanti alterazioni, oltre che di polmoni e cuore, anche a carico di fegato, reni, milza e midollo osseo”.

“Diciotto dei pazienti sottoposti ad esame post-mortem, di età media 76 anni (minima 27, massima 92) presentavano una o più comorbilità, come ipertensione, patologie cardiache, diabete, tumore, malattie respiratorie o renali; i rimanenti quattro pazienti, di età mediana pari a 48 anni e mezzo (minima 35, massima 65) non presentavano invece alcuna malattia sottostante – proseguono i ricercatori – Dall’autopsia e dai successivi esami microscopici dei campioni sono emerse numerose alterazioni a carico degli organi analizzati. I polmoni di tutti i pazienti si presentavano aumentati di volume, edematosi e congestionati, con ispessimento pleurico diffuso e versamento pleurico. Nei campioni polmonari è stata inoltre dimostrata una significativa sovraregolazione del recettore delle citochine CXCR3, il che porta ad individuare proprio in questa citochina un potenziale bersaglio terapeutico per i futuri trattamenti”. L’analisi condotta sul cuore dei pazienti ha evidenziato “un incremento delle dimensioni e del peso del cuore, ipertrofia e dilatazione degli atri e dei ventricoli, sia destri che sinistri”. La letteratura scientifica disponibile ha evidenziato “che i problemi cardiaci pre-esistenti sono un fattore di rischio per i pazienti Covid-19”, ma la ricerca ha evidenziato “nei quattro pazienti senza fattori di rischio pre-esistenti una accentuata pericardite e infiltrazioni di cellule infiammatorie, indicando che la malattia può compromettere la funzione cardiaca anche nei soggetti sani”, emerge dal lavoro dell’Inmi.

“Circa il 30% dei pazienti esaminati ha evidenziato lesioni ai reni, in prevalenza tra i pazienti con comorbilità. Lo stesso fenomeno è stato osservato nell’analisi del fegato: anche in questo caso i pazienti che avevano fattori di rischio pre-esistenti hanno evidenziato lesioni epatiche più pronunciate. Saranno tuttavia necessari ulteriori studi – rimarcano gli infettivologi – per verificare se le lesioni renali ed epatiche siano effetto diretto dell’azione del virus, oppure dell’eccessiva e anormale risposta infiammatoria innescata dal sistema immunitario”.

“L’analisi della milza ha evidenziato in tutti i pazienti una riduzione del volume e delle dimensioni, mentre l’analisi al microscopio del midollo osseo ha evidenziato, in particolare nei pazienti con comorbilità, una prevalenza del midollo giallo ricco di adipociti sul midollo rosso ematopoietico”, prosegue la ricerca.

In conclusione, quello delle autopsie dei deceduti per Covid-19 è un “campo di ricerca sinora poco frequentato sia per l’emergenza vissuta negli ospedali di tutto il mondo che per le oggettive difficoltà di operare in sicurezza gli esami post-mortem su pazienti altamente contagiosi”, constata lo Spallanzani. Certamente però dalle autopsie “può venire un contributo decisivo nel capire meglio i tanti e ancora poco conosciuti meccanismi dell’interazione tra il Sars-Cov-2 e l’ospite umano”. “È opportuno quindi – secondo i ricercatori – che, soprattutto in una fase nella quale le strutture ospedaliere non sono più sotto pressione come nei mesi peggiori della pandemia, venga data la priorità a studi autoptici completi su tutto il corpo, cercando di segmentare le analisi per provenienza geografica, età, gruppi etnici, comorbilità”.

Native

Articoli correlati