Virus Oltre 170 Premi Nobel a Biden: ferma il monopolio del vaccino anti Covid Si chiede all'America di sospendere i diritti di proprietà di Big Pharma sui vaccini e trattamenti Covid. Di questo passo i Paesi più poveri raggiungeranno un’immunizzazione di massa nel 2024
Il punto Sfidiamo il Covid-19 con la telemedicina, se non ora quando? Ne ha parlato anche Mario Draghi al Senato. Siamo un Paese di pionieri nel campo della medicina a distanza, abbiamo assolute eccellenze ma di fatto questa rivoluzione non è mai partita. Ecco perché
Il libro L'Antidieta di Silvia Goggi: stare in forma senza morire di fame Esce il 20 aprile il nuovo volume della nutrizionista che ha fondato on line una clinica per educare chi legge a prendere decisioni consapevoli su come alimentarsi correttamente
Focus Curare il pianeta per curare noi stessi: un manuale di autodifesa Esce per Aboca "Ambiente e salute" un libro illuminante sulle relazioni tra il "fuori" e il "dentro" di noi. Lo firma Maria Grazia Petronio che fa parte dell'Isde, il gruppo di medici per l'Ambiente
Coronavirus L'Istituto Pasteur interrompe le ricerche su un proprio vaccino: "Non è efficace" Il progetto era portato avanti con la società farmaceutica americana Merck. L'istituto Pasteur è il più importante ente francese per la ricerca
Coronavirus L'immunologo Minelli non ha dubbi: "Il vaccino per i sanitari deve essere obbligatorio" "Stessa procedura - sottolinea Minelli - io adotterei, laddove ci fossero le adeguate dotazioni vaccinali, anche nei confronti degli insegnanti"
Ricerca Anche in Italia arriva la prima terapia genica per malattie neurologiche L'ultimo bimbo ad essere stato sottoposto a terapia - tra i dieci in totale nel nostro Paese - ha appena tre mesi e soffre di Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1. La cura, a carico del SSN, funziona
Lo studio Covid-19, meno rischi cognitivi per i pazienti gravi sedati e intubati La ricerca realizzata dallo staff dell' Unità di Riabilitazione Covid-19 dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. Perché è necessario un intervento neuropsicologico riabilitativo precoce nei malati
L'evento Così l'alfabeto Braille ha cambiato la vita di chi non può vedere Il 21 febbraio si celebra la giornata del Braille, strumento indispensabile per i ciechi e gli ipovedenti. Tutte le iniziative organizzate dall'Uici per valorizzare l'alfabeto usato da milioni di persone
Pandemia Lo studio olandese: la carica virale del Covid-19 aumenta con l'età Nei bambini di età inferiore a 12 anni la carica virale di Sars-CoV-2 può essere circa 16 volte più bassa di quella degli anziani over 80
Virus Una app per prevedere la mortalità negli ospedali Covid-19 Lo studio nato da una collaborazione fra Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Policlinico San Matteo di Pavia, Policlinico universitario Gemelli e università di Palermo, è stato pubblicato su 'Plos One'
Covid-19 L'allarme (inascoltato) dell'Iss: "Rischiamo un'epidemia non controllata" La bozza di monitoraggio Iss-ministero della Salute mostra indicazioni preoccupanti: "Questa settimana si conferma il peggioramento della situazione epidemiologica già osservato la settimana precedente"
Pandemia Pregliasco: "La seconda ondata è partita dai ragazzi, riaprire le scuole è un rischio" Il virologo apre uno spiraglio: "Orari scaglionati diversificati e potenziamento trasporti sono elementi importanti per ridurre il rischio"
Neurochimica Individuata l'area cerebrale in grado di scatenare la nausea I ricercatori si sono concentrati sull'area postrema, situata nel tronco cerebrale, una regione cerebrale così sensibile da rilevare in anticipo eventuali sostanze negative nel flusso sanguigno
Virus Ricciardi sulla variante Covid: l'Inghilterra sapeva da settembre e ha taciuto Il consigliere scientifico del ministro della Salute: "Questo ceppo mutato entra attraverso il naso. E non è casuale visto che in Gran Bretagna non c'è stato per troppo tempo l'obbligo delle mascherine"
Pandemia Parte la sperimentazione di un farmaco che protegge dal Covid per 6-12 mesi La professoressa Catherine Houlihan, virologa presso l'University College London Hospitals NHS Trust (UCLH), sta conducendo lo studio battezzato Storm Chaser. Non si tratta di un vaccino
L'appello: "Fare rete sarà fondamentale per affrontare le prossime emergenze infettivologiche" Le parole di Marcello Tavio a conclusione del XIX Congresso Simit - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
L'intervista "La nostra battaglia per salvare il cuore dal Covid-19" Parla Maurizio Pesce a capo della Unità di Ricerca in Ingegneria tissutale cardiovascolare del Monzino che con lo Spallanzani sta affrontando uno dei nodi del virus pandemico: l'attacco al cuore
L'intervista Storie di trapiantati. "Mi è cambiata la vita con il cuore di una donna" L'esperienza di Enrico Capuano, musicista rock. Due anni in lista d'attesa, poi il trapianto al San Camillo di Roma. "Mi curo con più attenzione anche per onorare il dono di questa sconosciuta"